Pane con zenzero, pesca e menta

2.1K

Pane con Zenzero, Pesca e Menta: un’esplosione di freschezza e sapore

Il pane con zenzero, pesca e menta è un’idea innovativa che unisce il gusto speziato dello zenzero, la dolcezza della pesca e la freschezza della menta. Perfetto per accompagnare formaggi delicati, affettati leggeri o semplicemente gustato da solo, questo pane sorprende per il suo equilibrio di sapori e la sua fragranza unica.

L’ispirazione dietro questa ricetta

Questa combinazione insolita nasce dall’idea di abbinare ingredienti freschi e aromatici in un impasto che risulti armonioso e sorprendente. Lo zenzero dona un leggero pizzicore, la pesca apporta una dolcezza naturale e la menta aggiunge un tocco di freschezza che rende ogni morso speciale.

Ingredienti per un pane dal sapore unico

Per preparare questo pane aromatico avrai bisogno di:

  • 500 di farina tipo 0 o manitoba

  • 70% the alla pesca con infusione di foglie di menta

  • 10% pesca a cubetti leggermente zuccherate
  • 2% di zenzero grattugiato

  • 30% lievito madre

  • 2% sale

Procedimento per un pane soffice e profumato

  1. Preparazione dell’impasto: Sciogliere il lievito nel the. Aggiungere gradualmente la farina e mescolare fino a ottenere un impasto grezzo. Lasciare riposare per 15 minuti.

  2. Incorporare gli aromi: Aggiungere il sale, l’olio e lo zenzero grattugiato. Impastare fino a ottenere una consistenza omogenea.

  3. Aggiungere pesca e menta: Unire delicatamente i pezzetti di pesca, facendo attenzione a non schiacciare troppo la frutta.

  4. Prima lievitazione: Coprire l’impasto con un canovaccio umido e lasciarlo lievitare per circa 2 ore, fino al raddoppio del volume.

  5. Formatura e seconda lievitazione: Trasferire l’impasto su una superficie infarinata, dare la forma desiderata e lasciarlo riposare per altri 45 minuti.

  6. Cottura: Preriscaldare il forno a 250°C. Cuocere  per 15 min a 250°C e circa 30-35 minuti, fino a doratura a 200°C

  7. Raffreddamento: Lasciare raffreddare su una griglia per preservarne la croccantezza esterna.

Consigli per un risultato perfetto

  • Scegliere pesche mature: la dolcezza naturale delle pesche ben mature si amalgama meglio all’impasto senza risultare acida.

  • Non esagerare con lo zenzero: un eccesso di zenzero potrebbe sovrastare gli altri sapori, quindi dosalo con attenzione.

  • Usare una pietra refrattaria: se hai una pietra refrattaria, cuoci il pane sopra di essa per una crosta ancora più croccante.

  • Provare con una lunga fermentazione: lasciando riposare l’impasto in frigorifero per 12-18 ore, otterrai un pane profumato e più sviluppato.

Varianti della ricetta

Se vuoi sperimentare, puoi provare alcune varianti:

  • Con noci e miele: aggiungere 50 g di noci tritate e un cucchiaino extra di miele per una versione ancora più golosa.

  • Con farina integrale: sostituire il 30% della farina con farina integrale per un pane più rustico e ricco di fibre.

  • Versione dolce: aumentare leggermente il miele e servire il pane con una spolverata di zucchero a velo per una colazione speciale.

Come gustare questo pane speciale

Il pane con zenzero, pesca e menta si abbina perfettamente con:

  • Formaggi freschi, come ricotta o caprino

  • Miele o confetture di agrumi, per un contrasto dolce-piccante

  • Affettati delicati, come prosciutto crudo o bresaola

  • Burro e cannella, per una colazione diversa dal solito

 

Un pane aromatico, soffice e dal gusto equilibrato, perfetto per chi vuole sperimentare sapori nuovi. Il suo profumo delicato e la sua croccantezza lo rendono ideale per ogni momento della giornata, dalla colazione alla cena, perfetto nel periodo estivo, dove tutti gli ingredienti esprimono il massimo del loro potenziale!

Provalo e lasciati conquistare dalla sua freschezza e originalità!

Per altre ricette clicca qui, se invece vuoi vedere il video della ricetta eccolo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Barbacuoco © Copyright 2020. Tutti i diritti sono riservati
Close