Pane in cassetta con farina 0

1.4K

Colazione, merenda e anche per un pranzo: il pane in cassetta è l’elemento perfetto per chi è sempre di corsa o per chi vuole completare i propri spuntini!

Il pane in cassetta è l’alleato ideale per chi ha una vita sempre di corsa e non vuole rinunciare a un alimento genuino e versatile. Immagina di iniziare la giornata con una colazione sana, preparata a casa, senza dover ricorrere a soluzioni rapide e poco nutrienti come caffè al volo e merendine confezionate. Oppure di avere a disposizione uno snack nutriente e saporito durante una lunga giornata in ufficio, senza dover cedere alla tentazione dei toast delle vending machines. Con pochi ingredienti di base – farina 0, acqua, latte e qualche altro semplice ingrediente – puoi preparare il pane in cassetta perfetto per ogni occasione anche perchè no con la sempre e ottima Nutella®

Un’Opzione Versatile per Ogni Pasto

Questo pane in cassetta è incredibilmente versatile: si presta ad accompagnare una colazione nutriente, arricchita da marmellate, burro o Nutella, oppure ad essere farcito con ingredienti salati come prosciutto, formaggi, verdure o addirittura frutta fresca per chi ama i contrasti di sapori. La sua struttura soffice lo rende il complemento ideale per sandwich e toast, rendendo ogni spuntino un momento di piacere e benessere.

La Semplicità degli Ingredienti

La ricetta che propongo si basa su ingredienti semplici e facilmente reperibili. La farina 0, infatti, è l’ideale per ottenere un pane leggero e dall’impasto morbido, perfetto per essere tagliato a fette regolari e uniforme. L’aggiunta di latte e acqua contribuisce a dare all’impasto una consistenza vellutata, mentre un pizzico di sale e qualche ingrediente accessorio, come il lievito, permettono alla pasta di lievitare adeguatamente, garantendo un prodotto finito soffice e ben strutturato.

Procedimento e Consigli per il Successo

Per preparare questo pane in cassetta, è fondamentale seguire alcuni accorgimenti durante la lavorazione dell’impasto. Inizia mescolando la farina 0 con il latte tiepido e l’acqua, aggiungendo gradualmente il lievito e il sale. Il segreto sta nel dosare correttamente i liquidi, perché una buona idratazione è indispensabile per ottenere una mollica morbida e una crosta sottile e dorata. Impasta energicamente per alcuni minuti fino a ottenere una pasta omogenea e liscia; questo passaggio è essenziale per sviluppare la giusta consistenza senza rendere l’impasto troppo elastico.

Dopo aver ottenuto un impasto ben amalgamato, lascialo lievitare in un luogo caldo e al riparo dalle correnti d’aria per circa un’ora, o fino a quando non raddoppia di volume. Una lievitazione corretta è fondamentale per conferire al pane la sua struttura soffice e ariosa, rendendolo facilmente affettabile e perfetto per essere farcito in molteplici modi.

Successivamente, stendi l’impasto in uno stampo rettangolare, possibilmente imburrato o foderato con carta da forno, per facilitare il distacco una volta cotto. Lascia riposare l’impasto nello stampo per altri 20-30 minuti, così da permettere una seconda lievitazione che contribuisce ad aumentare la sofficità e l’uniformità della mollica.

La cottura va eseguita in forno preriscaldato a circa 180-200°C. Il pane in cassetta cuocerà lentamente, sviluppando una leggera crosta che racchiude un interno morbido e umido, ideale per essere tagliato a fette sottili e utilizzato in numerose preparazioni. Una volta sfornato, lascialo raffreddare completamente su una griglia prima di affettarlo: questo passaggio è cruciale per evitare che la mollica risulti umida o appiccicosa.

Perché Scegliere il Pane in Cassetta Fatto in Casa

Preparare il pane in cassetta in casa ha numerosi vantaggi. Oltre a garantire un prodotto privo di conservanti e additivi artificiali, hai il pieno controllo sugli ingredienti e sulle dosi, potendo personalizzare la ricetta in base ai tuoi gusti e alle esigenze nutrizionali della tua famiglia. Inoltre, il pane in cassetta fatto in casa è una soluzione economica e sostenibile, perfetta per chi desidera un’alimentazione sana e genuina.

Ogni fetta racchiude il sapore di una tradizione culinaria che si rinnova ogni giorno, offrendo la possibilità di creare spuntini e pranzi che non solo soddisfano il palato, ma nutrono anche il corpo. Che tu scelga di farcirlo con ingredienti salati o dolci, il pane in cassetta diventa un vero e proprio elemento di base della tua dieta quotidiana, capace di adattarsi a ogni momento della giornata.

In conclusione, la ricetta del pane in cassetta con farina 0 è una proposta perfetta per chi cerca un alimento versatile, nutriente e ricco di sapore. Sia per una colazione sana, una merenda sfiziosa o un pranzo veloce, questo pane ti accompagnerà in ogni tua avventura culinaria, trasformando ogni pasto in un momento di autentico piacere. Provare a farlo in casa significa riscoprire il valore degli ingredienti semplici e genuini, e regalarsi la soddisfazione di preparare, con le proprie mani, un alimento che fa bene al corpo e all’anima.

Pane in cassetta con farina 0

Un buon pane in cassetta da consumare per merende o a colazione come ho fatto io! Caffè frutta e un bel sandwich con prosciutto formaggio e fichi dell’orto di famiglia.

La carica per affrontare la giornate è assicurata!

  • 500 gr farina (W 200 ,260)
  • 175 gr acqua
  • 175 gr latte
  • 30 gr licoli
  • 10 gr sale
  • 2 cc miele
  1. Impastare la farina una volta setacciata con l’acqua e il licoli in una ciotola

  2. unire successivamente il latte in cui è stato sciolto il miele

  3. far riposare l’impasto per 20min

  4. aggiungere il sale e continuare ad impastare

  5. ribaltare sul piano da lavoro e lasciar riposare altri 20min

  6. eseguire le pieghe di rinforzo per 1 o 2 ore dipende dal grado di umidità residua nell’impasto

  7. riporre l’impasto nello stampo oliato o se preferite foderato con carta forno

  8. lasciar lievitare a temperatura ambiente sino a che l’impasto non arriva a circa 1cm dal bordo dello stampo

  9. inserire nel forno un pentolino pieno d’acqua e informare a 180°C per circa 30 min

L’impasto deve arrivare a circa metà dello stampo prima che lieviti per poi arrivare dopo la lievitazione ad un cm dal bordo. 

Questa tipologie di pane si presta per essere realizzata con la tecnica dell’impasto indiretto caldo o water roux che garantisce una struttura più fine e soffice. 

È stato semplice no? Certo, qualche ora per far lievitare il pane è d’obbligo, ma nei prossimi giorni il risultato sfizioso sarà assicurato.

Se ti è piaciuta la ricetta del pane in cassetta con farina zero, allora potrebbe piacerti anche qualche altra mia idea.
Vediamo se riesco a conquistarti anche con:

Bun per hamburger, per preparare degli hamburger homemade dal gusto esagerato!

Pane con farina di tipo 2, tutto da spalmare con creme e confetture

Sono sicuro che questo video possa essere di tuo interesse!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Barbacuoco © Copyright 2020. Tutti i diritti sono riservati
Close