Pane con farina tipo 2

10.3K

Pane semplice buono e profumato realizzato con grano tenero di tipo 2

C’è qualcosa di magico nel profumo del pane appena sfornato, un’aroma che riempie la casa di calore e accoglienza. Il pane semplice, preparato con farina di grano tenero di tipo 2, è un classico intramontabile che sa di tradizione, genuinità e amore per la cucina casalinga. Non c’è niente di più soddisfacente che sedersi a tavola con una pagnotta fragrante, perfetta per bruschette, per accompagnare ogni pasto o per essere gustata da sola con un filo d’olio extravergine e un pizzico di sale.

Il Fascino della Farina di Grano Tenero Tipo 2

La scelta della farina è fondamentale per ottenere un pane dalla consistenza e dal sapore unici. La farina di grano tenero di tipo 2 si distingue per il suo equilibrio tra raffinazione e presenza di nutrienti. Rispetto alla farina bianca, essa conserva una parte della crusca e del germe, donando al pane un gusto rustico ma al tempo stesso delicato. Questa tipologia di farina è ideale per chi cerca un prodotto che non sia troppo pesante, ma che offra comunque la ricchezza del grano intero, risultando perfetta per preparare bruschette, toast o semplicemente per accompagnare i pasti quotidiani.

L’Arte della Lievitazione

Il pane semplice non deve essere complicato, ma la sua preparazione richiede comunque attenzione e cura, soprattutto per quanto riguarda la lievitazione. Una buona lievitazione è il segreto per ottenere una mollica soffice e ben alveolata, che si sposa perfettamente con la crosta croccante. Dopo aver miscelato farina, acqua, lievito, un filo d’olio e un pizzico di sale, l’impasto viene lasciato riposare in un ambiente tiepido. Durante questo tempo, il lievito fa il suo lavoro, espandendo l’impasto e rendendolo più leggero. È proprio questo momento di attesa che trasforma un impasto grezzo in una base perfetta per un pane profumato e delizioso.

La Magia del Profumo e del Gusto

Il pane appena sfornato ha un sapore e un profumo inconfondibili che mettono il buon umore e rilassano immediatamente. Il profumo di una pagnotta calda e fragrante che si diffonde in casa è un invito alla convivialità e al benessere. Ogni fetta racconta la storia di una preparazione fatta con passione, un rituale che rievoca i tempi antichi in cui il pane era preparato quotidianamente a mano. Il suo aroma, lievemente tostato e avvolgente, è capace di trasformare una semplice colazione in un momento di autentico piacere e di dare a ogni pasto un tocco di raffinatezza.

Versatilità in Cucina

Il pane in cassetta o la pagnotta preparati con grano tenero di tipo 2 sono incredibilmente versatili. Possono essere consumati in ogni momento della giornata: come colazione accompagnata da marmellate, burro o Nutella, oppure come spuntino durante il pomeriggio, farciti con formaggi, affettati o verdure grigliate. La loro leggerezza li rende perfetti per creare bruschette croccanti, che con un filo d’olio e una spolverata di sale diventano un antipasto gustoso e nutriente. In ufficio o in viaggio, portare con sé una fetta di pane semplice fatto in casa è una scelta intelligente per chi desidera mantenere uno stile di vita sano e genuino.

Un Invito alla Tradizione

Preparare il pane in casa è un gesto d’amore e un modo per riscoprire le tradizioni culinarie che hanno caratterizzato le nostre famiglie per generazioni. Non c’è niente di più appagante che sfornare una pagnotta che racchiude la semplicità e la ricchezza dei sapori autentici. Utilizzando ingredienti di qualità come la farina di grano tenero di tipo 2, acqua, lievito e un pizzico di sale, si crea un prodotto che non solo nutre il corpo, ma scalda il cuore. Questa ricetta, pur nella sua semplicità, è un inno alla genuinità e alla cura dei dettagli, che rende ogni momento in cucina un’esperienza unica.

Conclusione

In conclusione, il pane semplice, buono e profumato realizzato con farina di grano tenero di tipo 2 è un must sulle nostre tavole. È un alimento versatile, adatto ad ogni occasione, dalla colazione alla cena, che riesce a farci sentire sempre a casa, ovunque ci troviamo. Con pochi ingredienti e la giusta dose di pazienza, è possibile creare un pane che conquista il palato e risveglia i sensi, rendendo ogni pasto un momento di pura gioia. Provare questa ricetta significa abbracciare la tradizione e riscoprire il piacere del pane fatto in casa, che con il suo sapore unico e il profumo inconfondibile, non potrà che regalarvi momenti indimenticabili. Buona preparazione e buon appetito.

Pane con farina tipo 2

Ricetta per una bella pagnotta di farina tipo 2 che garantisce un profumo e un gusto deliziono.

Questo pane è adatto ad essere consumato dalla prima colazione con una buona confettura sino a cena, molto versatile e nutriente.

 

  • 600 g Farina tipo 2 (W 300)
  • 50 g licoli (va benissimo anche la paste madre solida)
  • 10 g olio extra vergine di oliva
  • 420 ml acqua
  1. Setacciare la farina all’interno di un contenitore tanto capiente da poter contenere tutto l’impasto finito

  2. unire il licoli rinfrescato o pasta madre solida con l’80% dell’acqua e versare il composto nella farina

  3. con un cucchiaio iniziate a mischiare sino ad ottenere un composto non compatto ma totalmente umido.

  4. lasciare riposare l’impasto per 20 min. coperto da un canovaccio

  5. inserire il sale disciolto nel restante 20% di acqua e unire all’impasto.

  6. continuare ad impastare con il cucchiaio

  7. lasciar riposare per altri 20 minuti

  8. unire l’olio a filo facendo in modo che sia assorbito dall’impasto mentre lo si mischia

  9. rovesciare l’impasto formato sul piano da lavoro. e eseguire le pieghe per rinforzare la maglia glutinica. come mostrato nel video

  10. procedere con le pieghe ogni 20 minuti per almeno un ora.

  11. Successivamente riporre l’impasto in un contenitore chiuso in frigo per le successive 12/16 ore

  12. Trascorso il tempo tirare fuori dal frigo e lasciare a temperatura ambiente per 3, 4 ore

  13. ribaltare l’impasto nel piano da lavoro, formare secondo i propri gusti stando attenti a non sgonfiare l’impasto

  14. infornare a 250°C per 10 min e successivamente abbassare a 200 per i restanti 50/40min

Se si vuole ritardare la formazione della crosta è buona norma inserire all’interno del forno alla sua accensione, un pentolino con dell’acqua.

Visto? Alla fine la ricetta è semplice e il pane con farina tipo 2 ha un gusto molto rustico, vicino a quello di sola farina integrale ma più leggero e versatile.

Ovviamente non scordarti di leggere le altre mie ricette!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Barbacuoco © Copyright 2020. Tutti i diritti sono riservati
Close