Pane con fagioli e liquirizia

2.1K

Pane con Fagioli e Liquirizia: Un’Innovazione dal Gusto Sorprendente

Il pane con fagioli e liquirizia è una combinazione insolita ma straordinaria, capace di unire la morbidezza e il valore nutrizionale dei legumi con il profumo intenso della liquirizia. Questo pane, dal gusto equilibrato tra dolce e leggermente amarognolo, si adatta perfettamente sia a preparazioni dolci che salate, offrendo un’esperienza gustativa unica.

L’aggiunta dei fagioli conferisce al pane una consistenza soffice e una maggiore umidità, oltre a incrementarne il contenuto proteico e la digeribilità. La liquirizia, con il suo aroma caratteristico, dona una nota intrigante che bilancia perfettamente la dolcezza naturale dei legumi. Questo pane si presta ad abbinamenti creativi: ottimo con formaggi stagionati, miele o confetture, ma anche con piatti salati a base di carne o verdure. Perfetto per chi ama sperimentare sapori nuovi, è un’idea innovativa che esalta ingredienti semplici in un’armonia sorprendente.

Perché Usare Fagioli e Liquirizia nel Pane?

L’uso dei fagioli nell’impasto non è una novità assoluta: in molte tradizioni culinarie, questi legumi vengono utilizzati per arricchire pani e dolci grazie alla loro consistenza morbida e al loro sapore delicato. La liquirizia, invece, aggiunge una nota aromatica inaspettata, donando profondità al gusto senza sovrastare gli altri ingredienti.

I benefici di questa combinazione includono:

  • Maggiore morbidezza: i fagioli donano umidità all’impasto, mantenendolo soffice più a lungo.
  • Ricchezza nutrizionale: fonte di proteine vegetali, fibre e sali minerali.
  • Aroma e sapore unici: la liquirizia esalta il gusto senza bisogno di zuccheri aggiunti.
  • Originalità: una proposta innovativa che sorprende per equilibrio e versatilità.

Ingredienti Base

Per realizzare un ottimo pane con fagioli e liquirizia, gli ingredienti fondamentali sono:

  • 250 g di farina tipo2
  • 250 g di farina di fagioli
  • 70%di acqua
  • 20% di lievito madre
  • 5% di polvere di liquirizia pura
  • 2% di sale

Procedimento

  1. Preparazione dell’impasto: Frullare i fagioli fino a ottenere una crema liscia. Mescolare la farina con il lievito sciolto in acqua o latte tiepido, aggiungere la crema di fagioli, il sale e la polvere di liquirizia.
  2. Impastare: Lavorare fino a ottenere un impasto omogeneo ed elastico. Se necessario, aggiungere un filo d’olio per migliorare la lavorabilità.
  3. Prima lievitazione: Coprire l’impasto e lasciarlo riposare per circa 3-4 ore, finché non raddoppia di volume.
  4. Formatura: Dare la forma desiderata al pane e lasciarlo riposare ancora per un’ora.
  5. Cottura: Infornare a 200°C per circa 35-40 minuti, fino a ottenere una crosta dorata e croccante.
  6. Raffreddamento: Lasciare raffreddare il pane su una griglia per evitare che l’umidità lo renda gommoso.

Abbinamenti e Varianti

Questo pane si presta a diversi abbinamenti:

  • Formaggi stagionati come pecorino o parmigiano, che ne esaltano il sapore.
  • Salumi delicati come prosciutto crudo dolce o speck.
  • Preparazioni dolci, servito con miele o marmellata di agrumi.
  • Burro aromatizzato con erbe o agrumi per esaltare la nota speziata della liquirizia.

Varianti possibili:

  • Aggiunta di semi di finocchio per un gusto ancora più speziato.
  • Uso di farine alternative come quella di farro o segale.
  • Inserimento di noci o mandorle per una nota croccante.
  • Utilizzo di cacao amaro per una versione più intensa e complessa.
  • Lievitazione lunga con una maturazione in frigo per 12-24 ore per sviluppare aromi più profondi.

Il pane con fagioli e liquirizia rappresenta un’innovazione culinaria che unisce tradizione e creatività. Perfetto per chi ama sperimentare nuovi sapori, è una scelta nutriente e originale che stupirà ogni palato. Grazie alla sua versatilità, può essere gustato in vari contesti, dal semplice spuntino a una portata raffinata. Se vuoi sorprendere i tuoi ospiti con un pane fuori dal comune, questa ricetta è la scelta ideale!

Se ti è piaciuta questa ricetta guarda come la realizzo per te

Se cerchi ispirazioni fatti guidare dalle altre mie ricette

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Barbacuoco © Copyright 2020. Tutti i diritti sono riservati
Close