Problemi principali del lievito madre

3K

3 Problemi principali che si Possono Avere nella Gestione del Lievito Madre Solido

Il lievito madre è un ingrediente fondamentale nella panificazione naturale, amato per la sua capacità di conferire sapori unici e una consistenza morbida ai panificati. Si tratta di una miscela viva composta da lieviti e batteri lattici che, attraverso la fermentazione, arricchisce il pane di aromi complessi. Tuttavia, gestire un lievito madre richiede un’attenzione particolare, poiché vari fattori possono influenzarne la qualità e l’efficacia. In questo articolo esploreremo tre dei principali problemi che possono verificarsi durante il processo di mantenimento del lievito madre: eccessiva acidità, scompenso delle acidità e attività insufficiente dei lieviti. Vedremo come riconoscere questi problemi e quali misure adottare per risolverli.

Eccessiva Acidità del Lievito Madre

Uno dei problemi più comuni nella gestione del lievito madre è l’eccessiva acidità. Durante la fermentazione, i lieviti e i batteri lattici producono acidi, tra cui l’acido lattico e l’acido acetico, che conferiscono al pane il caratteristico sapore leggermente acido. Sebbene un certo livello di acidità sia normale e desiderato, un’eccessiva produzione di acidi può compromettere la qualità del lievito madre e dei panificati. Quando la fermentazione avviene per un periodo troppo lungo o in condizioni non ottimali, la produzione di acidi può diventare troppo elevata, con effetti negativi sulla consistenza e sul sapore del pane.

Cause dell’Eccessiva Acidità

Fermentazione troppo lunga.

 Se il lievito madre viene lasciato fermentare per troppo tempo senza un rinfresco adeguato, i batteri lattici possono proliferare eccessivamente, con il risultato di un accumulo di acido lattico. Questo può portare a una fermentazione eccessivamente acida.

Temperatura troppo bassa:

Se la temperatura di fermentazione è troppo bassa, i lieviti diventano meno attivi, ma i batteri lattici continuano a produrre acidi. Di conseguenza, si verifica un accumulo eccessivo di acidi.

Come Risolvere l’Eccessiva Acidità

Per risolvere il problema dell’eccessiva acidità, è necessario intervenire su due aspetti principali: la frequenza dei rinfreschi e il bilanciamento tra acqua e farina.

Aumentare la frequenza dei rinfreschi

 Rinfrescare il lievito madre più frequentemente aiuta a ridurre l’accumulo di acidi e a mantenere l’equilibrio tra lieviti e batteri.

Regolare i rinfreschi:

È importante calibrare correttamente la quantità di acqua e farina nei rinfreschi, per evitare che l’acidità in eccesso si concentri troppo nel lievito madre. Un rinfresco troppo scarso o troppo abbondante potrebbe squilibrare il pH del lievito.

Scompenso delle Acidità: Acido Acetico e Acido Lattico

Un altro problema che può verificarsi nella gestione del lievito madre è lo scompenso tra l’acido acetico e l’acido lattico. Entrambi sono acidi naturali prodotti durante la fermentazione, ma hanno effetti diversi sul sapore del pane. L’acido lattico contribuisce al caratteristico sapore acidulo del lievito madre, mentre l’acido acetico, più pungente, può dare un sapore sgradevole simile a quello dell’aceto. In un lievito madre equilibrato, i batteri lattici e acetici dovrebbero essere presenti in proporzioni ottimali, ma talvolta uno dei due può prevalere, alterando il gusto del pane.

Cause dello Scompenso delle Acidità

Fattori ambientali:

Se il lievito madre è esposto a temperature elevate e a un’elevata umidità, si stimola la produzione di acido lattico. Al contrario, temperature più basse favoriscono la produzione di acido acetico, che può conferire un sapore troppo pungente.

Come Risolvere lo Scompenso delle Acidità

Per correggere uno squilibrio tra acido lattico e acido acetico, è necessario agire sia sul pH del lievito che sull’ambiente di fermentazione.

Bagno in acqua

Un rimedio efficace è il “bagnetto”, che prevede di immergere il lievito madre in acqua a temperatura controllata per circa 30 minuti, per poi rinfrescarlo. Questo aiuta a diluire l’acidità in eccesso.

Regolare le temperature

È importante mantenere la temperatura di fermentazione nell’intervallo ideale per favorire una produzione equilibrata di acidi lattici e acetici. Una temperatura più alta favorisce i batteri lattici, mentre una temperatura troppo bassa favorisce i batteri acetici.

Insufficiente Attività dei Lieviti: Carenza e Lentezza della Fermentazione

Un altro problema che può verificarsi nella gestione del lievito madre è l’attività insufficiente dei lieviti, che può portare a una fermentazione lenta o incompleta. Se i lieviti non sono sufficientemente attivi, la lievitazione dell’impasto risulterà scarsa, con il rischio di ottenere un pane denso e pesante. Questo può accadere per una varietà di motivi, che vanno da una carenza di lievito a temperature di fermentazione troppo basse.

Cause della Carenza dei Lieviti

Troppo poco lievito nel rinfresco

Se durante il rinfresco viene utilizzata una quantità troppo bassa di lievito, la popolazione di lieviti attivi potrebbe non essere sufficiente per garantire una fermentazione rapida ed efficiente.

Temperatura troppo bassa

 Le temperature basse rallentano l’attività dei lieviti, impedendo loro di fermentare correttamente. Questo può rallentare il processo di lievitazione.

Poca acqua nell’impasto

 L’acqua è essenziale per facilitare il contatto tra i lieviti e il substrato che devono fermentare. Un impasto troppo asciutto rende difficile per i lieviti lavorare efficacemente.

Come Risolvere la Carenza dei Lieviti

Per stimolare l’attività dei lieviti, è possibile:

Aumentare la quantità di lievito nel rinfresco 

Utilizzare una maggiore quantità di lievito nel rinfresco aumenterà la popolazione di lieviti attivi, accelerando la fermentazione.

Controllare la temperatura di fermentazione 

Evitare temperature troppo basse che possano rallentare l’attività dei lieviti. Mantenere una temperatura ideale favorisce una fermentazione equilibrata e rapida.

Aggiungere più acqua all’impasto

 Un impasto ben idratato facilita l’attività dei lieviti e ottimizza la fermentazione.

Conclusioni

Gestire il lievito madre richiede cura e attenzione. Problemi come l’eccessiva acidità, lo scompenso delle acidità e l’attività insufficiente dei lieviti possono compromettere la qualità del lievito e dei panificati. Tuttavia, con una gestione attenta dei rinfreschi, del pH e della temperatura di fermentazione, è possibile risolvere questi problemi e ottenere un lievito madre sano e attivo, che porterà a risultati ottimali nella panificazione naturale. Ecco perchè ti consiglio di cliccare qui per risolvere assieme i problemi del lievito madre

Leggi anche

Articolo  sulla pasta madre

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Barbacuoco © Copyright 2020. Tutti i diritti sono riservati
Close